Hubble festeggia con un Granchio

985
0
Share:

Hubble festeggia con un Granchio

Una foto spettacolare della Nebulosa Meridionale del Granchio si aggiunge alla collezione e celebra il ventinovesimo compleanno di Hubble, il telescopio che, in attesa del James Webb telescope, non smette di stupire
Era il 24 aprile del 1990. Mentre l’Italia ferveva di preparativi per l’imminente mondiale di calcio, lo shuttle Discovery, per conto della Nasa e dell’Esa, lanciava in orbita il telescopio spaziale Hubble, con uno specchio di 2,4 metri di diametro e dotato di cinque strumenti in grado di osservare nel visibile e, in parte, anche in infrarosso e ultravioletto. Fu una vera rivoluzione che portò a risultati scientifici leggendari, e che ogni anno viene immancabilmente celebrata dalle due agenzie con la pubblicazione di immagini stupefacenti come quella appena scattata alla Nebulosa Meridionale del Granchio.

The Southern Crab Nebula — Hubble’s 29th anniversary image.

Il nome di questa nebulosa – che si trova a settemila anni luce dal Sole e che si sta avvicinando a noi alla velocità, impressionante ma innocua, di oltre 140 km al secondo – è dovuto alla sua forma che tanto ricorda, con i suoi bordi, le zampe e le chele del simpatico e talvolta doloroso crostaceo. Ma fate attenzione a quell’aggettivo meridionale perché fa la differenza. La Nebulosa Meridionale del Granchio fa parte, infatti, della costellazione del Centauro, molto grande e incastonata intorno al Polo Sud celeste, dunque nascosta alle nostre latitudini. Una Nebulosa del Granchio tour court esiste anche nel cielo boreale e fa parte della ben più nota, per noi, costellazione del Toro. Ha anch’essa una storia bellissima e una forma un po’ meno caratteristica, in ogni caso qui ci interessa solamente rimarcare la loro netta distinzione.
Nel 1967 fu registrato come stella singola un oggetto con l’anonima sigla di He2-104. Nel 1989, l’osservatorio di La Silla dell’Eso, in Cile, lo osservò più “da vicino” e riuscì a individuarne i lunghi filamenti simmetrici che poi le diedero il nome. Restava comunque un oggetto enormemente misterioso – l’immagine dell’Eso parla da sola. Nel 1998 fu il telescopio spaziale Hubble a puntare su quello che era già stato battezzato Granchio Meridionale e a rendere possibile l’osservazione dell’intera struttura a un livello di dettaglio mai visto e finora ineguagliato. Il telescopio orbitante riuscì per primo a “risolvere” la luminosissima parte centrale scoprendo fenomeni del tutto inaspettati. Innanzitutto si sono notate alcune strutture nidificate dalla forma identica alle più grandi componenti della “clessidra”, un po’ come avviene in un frattale, suggerendo che il fenomeno che aveva creato le bolle esterne si sia verificato almeno altre due volte in tempi più recenti rispetto alle sorelle maggiori.

Crediti: per l’immagine del 1989, Eso. Per l’immagine del 1998, Romano Corradi, Instituto de Astrofisica de Canarias, Tenerife, Spain; Mario Livio, Space Telescope Science Institute, Baltimore, Md.; Ulisse Munari, Osservatorio Astronomico di Padova-Asiago, Italy; HugoSchwarz, Nordic Optical Telescope, Canarias, Spain; Nasa/Esa (1998). Per l’immagine del 2019: Nasa, Esa, Stsci

Inoltre Hubble scoprì la vera entità di questa nebulosa, ovvero che non una ma ben due stelle si facevano compagnia al centro della nebulosa, scambiandosi effusioni tutt’altro che tenere.
La strana coppia è formata da una nana bianca e una gigante rossa che, essendo nella fase finale della vita (sempre settemila anni fa, non dimentichiamolo), si sta gonfiando e contemporaneamente rilascia – per via dei collassi gravitazionali – il gas e le polveri dei suoi strati più esterni. La nana bianca, che è più piccola, più densa e più vecchia, attrae questi materiali con la sua enorme gravità ma non riesce a trattenerli oltre un certo limite, superato il quale erutta tutto quel materiale indigesto con esplosioni potentissime. Ed è proprio questo il motivo della forma a clessidra: è tutta colpa della dispettosa e minuscola “vecchietta” che non vuole caricare oltremodo le sue ossa già malandate.
Quando la gigante rossa smetterà di nutrire la vecchia e indomita compagna diventerà anch’essa una nana bianca, e ciò che resterà tutto intorno prenderà il nome di nebulosa planetaria, dalla quale nasceranno nuovi corpi celesti e il ciclo ripartirà da capo. Nel frattempo è lecito aspettarsi ancora numerosi altri collassi e ed eruzioni.
Ecco che la foto appena scattata da Hubble assume un significato che va al di là della semplice celebrazione, perché rappresenta il terzo fotogramma di un film già iniziato che in futuro ci mostrerà l’evoluzione del Granchio Meridionale così come di molti altri fenomeni celesti. Sarà Hubble a girare questo film? Probabilmente sì, almeno per un’altra decina d’anni, intanto aspettiamo con ansia il lancio del nuovissimo James Webb Telescope che, più che dare man forte a Hubble nel ruolo di regista, ne erediterà a buon titolo la sedia e, soprattutto, la telecamera.
di Paolo Soletta
Fonte:

Share:

Leave a reply

Scelto Per Te: